Cirò
Vino della storia di un grande territorio
Cirò, un paese del crotonese la cui storia va indietro fino alla Magna Grecia e il nome di un vino che continua a raccontare una storia antica che parte dal Krimisa, il vino ufficiale delle Olimpiadi e veniva offerto ai vincitori delle gare.

La storia
Territorio non solo di vino ma di nomi illustri
Krimisa (Crimisa o Crimissa) è il nome della città magno-greca da cui Cirò ha origine e che, secondo il mito, sarebbe stata fondata da Filottete: l’eroe che, nella mitologia greca, dopo la guerra di Troia giunse in terra di Enotria. Consacrò le frecce donategli da Eracle nel santuario di Apollo Aleo a Punta Alice (località sulla costa ionica a 20 km dal paese interno) e fondò le colonie di Petelia (Strongoli), Macalla (zona murge Strongoli), Krimisa (Cirò Marina) e Chone.
Cirò è anche il paese di Luigi Lilio (Aloysiusi Lilius), riformatore del calendario in uso fino ai tempi di Gregorio XIII e creatore del calendario attuale, che viene appunto chiamato Calendario Gregoriano.
Patria di Giano Lacinio, teologo, filosofo ed alchimista contemporaneo di Luigi Lilio.
